Consulenze e formazione per la tutela ambientale e sicurezza nei luoghi di lavoro
I dati dello Spisal dell'Ulss 6 di Vicenza, riferiti ai primi nove mesi del 2011, mostrano una chiara diminuzione degli infortuni sul lavoro. Dal 1994 ad oggi gli infortuni sul lavoro si sono praticamente dimezzati passando da pił di seimila a poco pił di tremila.
Un calo superiore del 15% rispetto l'anno scorso nelle acciaierie, nel settore chimico, metalmeccanico e manifatturiero.
Un tipo di infortunio che continua a produrre molte ferite è la caduta dall'alto o in piano. Quest'anno ha causato un morto e tre feriti gravissimi. Per questo motivo lo Spisal ha elaborato un progetto chiamato "Tra terra e cielo" che ha vinto a Napoli un premio al concorso nazionale "Le buone pratiche sulla manutenzione sicura".
Il diretto dello Spisal Ulss 6, Celestino Piz, ha sottolineato che l'idea dello Spisal di Vicenza è quella di far capire alle aziende che è importante per la sicurezza fare manutenzione, ma che bisogna anche essere sicuri mentre si fa la manutenzione.
Da statistiche internazionali è emerso che l'attrezzo più pericoloso è la scala portatile.
Sembra che negli ultimi anni le ditte siano sempre più collaborative e sta crescendo la consapevolezza che fare manutenzione in sicurezza dia un ritorno economico diretto.
La sicurezza deve diventare un "brand" qualificante per le aziende.