Consulenze e formazione per la tutela ambientale e sicurezza nei luoghi di lavoro
Anche il 2010 registra un calo degli infortuni sul lavoro, anche se in misura molto più contenuta rispetto al 2009.
15mila infortuni in meno nel 2010 rispetto al 2009 e un numero di decessi che nel nostro Paese, per la prima volta dal dopoguerra, scende sotto i mille casi.
Sintetizzando i contenuti del rapporto INAIL: 980 morti sul lavoro, calo del 6,9 per cento rispetto ai 1.053 dell’anno precedente; 775mila infortuni avvenuti e denunciati all’INAIL, calo dell’1,9 per cento rispetto ai 790mila del 2009.
Il calo degli infortuni avvenuti nel 2010 non è un risultato scontato, anche se negli ultimi anni si era già riscontrato un calo. Il calo degli infortuni nel 2009-2008 ( -9,7%) è risultato il pił alto degli ultimi quindi anni.
La diminuzione degli infortuni nel 2010 dell’1,9 per cento, anche se ancora in un clima di crisi, è un risultato di particolare importanza e si può comunque stimare che il calo “reale” (al netto dell’effetto della perdita di quantità di lavoro svolta) sia stato superiore all’1% per gli infortuni in generale e al 6% per quelli mortali.